Distante 860 km da Buenos Aires, la cittadina di Merlo, locata nella provincia di San Luis, é nota dovuto al fatto di possedere il terzo “Microclima nel mondo”, e questo, dovuto alle sue caratteristiche di montagna, climatiche e mediterranea...
A circa 400 chilometri a sud della città di Buenos Aires si trova Mar del Plata, la più famosa città turistica dell'Argentina, nota pure come la "Città felice".
"La ricerca di una musica popolare di contenuto popolare è stata ed è uno degli obiettivi più ambiti del popolo argentino. I suoi artisti, fin dall'inizio di una espressione popolare propria, hanno tentato, con diversa fortuna, di incorporare la diversità […]
Il charango é un piccolo strumento musicale a corde, che sembra abbia avuto origine a Potosì, in Bolivia, dove fiorì ogni genere di arte a seguito del ritrovamento di miniere d'argento. Jaime Torres è nato nel 1938 ed è cresciuto […]
Genere musicale caratteristico della vasta regione chiamata dagli argentini "litorale", il chamamériconosce radici indigene guaraní, cosi come avviene con il suo nome.
Nel nord ovest dell'Argentina, si trova la provincia di Santiago del Estero, fondata nel 1583. Lì è nata la chacarera, uno dei ritmi più popolari del nostro paese.
È nata a San Miguel de Tucumán, Argentina il 9 luglio 1935. Cantante argentina, una delle massime figure della musica folclorica e testimonial dell'America Latina nel ventesimo secolo.
Edmundo Rivero nacque nel 1911, in una famiglia amante della musica. I genitori stimolarono nei loro figli lo studio della musica. Essendo ancora molto giovane, Edmundo ebbe una profonda formazione nel canto e uno sviluppo accademico quale interprete della chitarra. […]
Rosita Quiroga fu una delle prime donne che si azzardò ad interpretare tango, un 'attività dove eccelse per il suo stile inconfondibile. Nata nel 1896, nel quartiere La Boca, Rosita Quiroga crebbe in questo rione sorto intorno al porto di […]