Sono giornate intense in Vaticano, come quasi tutte quelle degli ultimi dieci anni di un Papato che ha risvegliato strutture assopite per portarle al ritmo richiesto da questi tempi. Le sue risposte e le sue iniziative non contemplano soltanto la complessità di un mondo in movimento con o senza bussola, ma anche le azioni necessarie per superare una crisi di civiltà che consenta di migliorare il presente e costruire un futuro diverso.
Nel Sinodo che si svolge in questi giorni - uno spazio di ascolto e di riflessione all'interno della Chiesa - Papa Francesco fa appello "allo sguardo di Gesù che benedice e accoglie per non cadere in alcune tentazioni: quella di essere una Chiesa rigida, che si corazza contro il mondo e guarda al passato; quella di essere una Chiesa tiepida, che si arrende alle mode del mondo; quella di essere una Chiesa stanca, ripiegata su se stessa".
Questo pomeriggio di fine settembre, la vita mi offre ancora l'opportunità di intervistare il leader religioso, sociale ed etico più importante del pianeta. Santa Marta è lo scenario di un colloquio in cui egli dispiega allerte, soluzioni, riflessioni, dalla sua prospettiva universale, comprensiva, trasformativa.
A metà dell'incontro, Francesco ha detto: "Credo che il dialogo non possa essere solo nazionalista, ma universale, soprattutto oggi con tutte le possibilità di comunicazione che ci sono. Per questo parlo di dialogo universale, di armonia universale, di incontro universale. E naturalmente il nemico di tutto questo è la guerra. Dalla fine della Seconda guerra mondiale a oggi ci sono state guerre ovunque. Questo mi ha portato a dire che stiamo vivendo una guerra mondiale a pezzi".
"Stiamo vivendo una guerra mondiale a pezzi".
Le sue parole dovrebbero interpellare la coscienza globale con ancora più forza nelle ore successive a sabato mattina, 7 ottobre, quando la violenza tra Israele e Hamas ha subito un'escalation senza precedenti.
Domenica 8 , al termine della preghiera dell'Angelus, ha espresso il suo dolore per l'escalation della guerra che funesta la Terra Santa: "Esprimo la mia vicinanza alle famiglie delle vittime, prego per loro e per tutti coloro che stanno vivendo ore di terrore e di angoscia. Che gli attentati e le armi cessino, per favore! E che si comprenda che il terrorismo e la guerra non portano ad alcuna soluzione, ma solo alla morte e alla sofferenza di tante persone innocenti".
Appena 72 ore dopo, nell'udienza settimanale di mercoledì 11, ha rinnovato il suo appello alla pace: "Chi è stato attaccato ha il diritto di difendersi, ma sono molto preoccupato per l'assedio totale in cui vivono i palestinesi di Gaza, dove ci sono anche molte vittime innocenti. Il terrorismo e l'estremismo non contribuiscono alla soluzione del conflitto israelo-palestinese, ma alimentano l'odio, la violenza e la vendetta, causando sofferenza ad entrambe le parti".
"La consapevolezza dell'identità è molto importante per il dialogo".
All'Angelus di domenica 15, il Pontefice ha ribadito il suo appello alla pace e al rispetto del diritto umanitario "specialmente a Gaza, dove è urgente e necessario garantire corridoi umanitari e venire in aiuto di tutta la popolazione".
"Le guerre sono sempre una sconfitta", ha insistito il Papa pellegrino al quale, in quel pomeriggio di fine settembre a Santa Marta, a 86 anni, l'entusiasmo illuminava il volto quando indicava le mete previste in tutto il mondo nella sua agenda di pastore instancabile per camminare, ancora una volta, insieme per un futuro di speranza.
I viaggi e l' Argentina
- Francesco, ha ancora dei viaggi importanti da fare?
- Beh sì, l'Argentina
- Certo.
- Mi piacerebbe andarci... A proposito dei viaggi più lontani, ho ancora la Papua Nuova Guinea. Ma qualcuno mi ha detto che, visto che vado in Argentina, dovrei fermarmi a Río Gallegos, poi andare al Polo Sud, atterrare a Melbourne e visitare la Nuova Zelanda e l'Australia. Sarebbe un po' lungo.
- Come organizza i suoi viaggi e come sceglie le destinazioni?
- Mi arrivano molti inviti, c'è un'intera lista di possibili viaggi e alcuni s'impongono da soli, per esempio la Mongolia. Altri sono più pianificati, in Europa, come il viaggio in Ungheria. Dipende da ogni caso. C'è sempre un invito e poi c'è l'intuizione del momento. Non è automatico, ogni decisione è originale, unica.
Crisi e messianismo
- Nelle sue visite tende a mostrare propositi, grandi questioni da evidenziare e molta vicinanza alla gente, coerentemente con la sua idea che le trasformazioni richiedono l'impegno dei più potenti, ma anche dei singoli. Quando assistiamo all'espansione delle forze di estrema destra, a una certa frustrazione o delusione nei confronti della politica o a un voto che le esprime, pensa che queste crisi siano momentanee o durature? Cosa si può fare per rovesciarle?
Mi piace la parola crisi perché ha un movimento interno. Ma da una crisi si esce verso l'alto, non si esce con compromessi. Si esce verso l'alto e non si esce da soli. Chi vuole uscire da solo trasforma la via d'uscita in un labirinto, che gira sempre in tondo. La crisi è labirintica. Inoltre, le crisi fanno crescere. Quando una persona, una famiglia, un paese o una civiltà sono in crisi, se la risolvono, crescono.
"Da una crisi si esce verso l'alto e non si esce da soli".
Mi preoccupa quando i problemi si chiudono dentro e non riescono a uscire. Una delle cose che dobbiamo insegnare ai ragazzi e alle ragazze è come gestire e risolvere le crisi perché questo dà maturità . Siamo stati tutti giovani e inesperti e a volte i ragazzi e le ragazze si aggrappano ai miracoli, ai messia, all'idea che le cose possano essere risolte in modo messianico. Il Messia è uno solo che ci ha salvato tutti. Gli altri sono tutti pagliacci messianici. Nessuno di loro può promettere la risoluzione dei conflitti, se non attraverso crisi, emergendo verso l'alto e non da soli. Pensiamo a qualsiasi tipo di crisi politica, in un paese che non sa cosa fare, in Europa ce ne sono diversi... Cosa facciamo? Cerchiamo un messia che venga a salvarci dall'esterno? No. Cerchiamo dove si trova il conflitto, afferriamolo e risolviamolo. Gestire il conflitto è saggezza. Ma senza conflitto non c'è modo di andare avanti.
Cosa manca all'umanità e cosa ha in eccesso?
- L'umanità manca di protagonisti dell'umanità, che rendano visibile il loro protagonismo umano. A volte noto che manca questa capacità di gestire le crisi e di far emergere la propria cultura. Non dobbiamo aver paura di far emergere i veri valori di un paese. Le crisi sono come voci che ci indicano dove agire. Invece, i problemi che a volte sono un po' coperti o nascosti, sono come il pifferaio magico, suonano il flauto, tu pensi che sia tutto un flauto, vai lì e tutti affogano. Ho molta paura dei pifferai perché sono incantatori. Se fossero serpenti li lascerei, ma incantano le persone... e finiscono per affogarle. Persone che credono che la crisi possa essere superata ballando al suono del flauto, con redentori fatti in una notte. No. La crisi va assunta e superata, ma sempre verso l'alto.
E abbiamo troppo individualismo, troppa indifferenza?
- Mi fa più paura l'indifferenza, perché è una sorta di abulia culturale. Che succeda questo, che succeda quello, mentre il pifferaio suona e i popoli annegano. Le grandi dittature nascono da un flauto, un'illusione, un incanto del momento. E poi diciamo "che peccato, stiamo tutti affogando". Ancora una volta, mi piace questa immagine del pifferaio di Hamelin. Naturalmente, c'è ancora l'annegamento dei topi.
"A volte i ragazzi e le ragazze si aggrappano ai miracoli, alle cose che si risolvono in modo messianico. Il Messia è uno solo, gli altri sono tutti pagliacci messianici".
- Qual è il rischio di queste identità uniche o pensieri unici?
- Annullano la ricchezza umana. Il pensiero unico bandisce la ricchezza umana. E la ricchezza umana deve contemplare tre realtà, tre linguaggi: della testa, del cuore e delle mani. In modo che si pensi ciò che si sente e si fa, si senta ciò che si pensa e si faccia ciò che si pensa e si sente. Questa è l'armonia umana. Se manca uno di questi tre linguaggi, c'è uno squilibrio tale da portare al sentimento unico, al pragmatismo unico o al pensiero unico. Questi sono tradimenti all'umanità.
L'austerità è una pratica abituale nella sua vita. È una convinzione e anche un messaggio?
L'austerità non esiste di per sé. Esistono uomini e donne austeri, e cosa è questo? Qualcuno che si guadagna da vivere con il proprio lavoro, che ha una cultura e sa come esprimerla, e che sa come andare avanti diffondendo l'austerità. Nella cultura del facilismo, delle tangenti e di tante evasioni, è molto difficile parlare di austerità. L'austerità si insegna con il lavoro. La persona austera non vive senza lavorare. Ciò che connota una persona di austerità è il suo lavoro, il suo impegno, il suo guadagnarsi il pane con il sudore della fronte, sia esso materiale o intellettuale. È importante concepire il lavoro come qualcosa di inerente alla persona umana. La pigrizia è una malattia sociale. Ci sono anche i ricchi oziosi, quelli che vivono alle spalle degli altri senza pensare al benessere comune. La pigrizia e l'ozio sono molto infidi perché alimentano tutta questa furbizia di trarre profitto per me stesso, a spese degli altri. Ecco perché una persona che lavora, ovunque lavori, assume dignità.
Un problema è la mancanza di dignità quando la cultura dello spreco, del divertimento, dello sfruttamento e del non lavoro prende il sopravvento. È allora che una persona perde la dignità. Una persona è dignitosa se si guadagna il pane e si prende cura delle persone.
Il valore del lavoro
- Lei estende la cultura del lavoro a più ampi ambiti. Cosa sarebbe oggi il lavoro in un mondo disuguale e senza opportunità per molti?
- Ancora una volta, è il lavoro che ci rende dignitosi. Ora, il più grande tradimento a questo percorso di dignità è lo sfruttamento. Non della terra perché produca di più, ma dello sfruttamento del lavoratore. Sfruttare le persone è uno dei peccati più gravi. E sfruttarle per il proprio profitto. Ho dei dati sullo sfruttamento del lavoro nel mondo che sono molto grandi. Ed è molto duro. Il lavoro concede dignità e per questo il lavoratore ha diritti concreti. Chi ti assume per lavorare deve fornire servizi sociali, che fanno parte del diritto. Il lavoro o è con diritti o è schiavo.
"Ho molta paura dei pifferai di Hamelin, perché sono incantatori di persone... e finiscono per annegarle".
- C'è chi crede che le leggi sul lavoro siano il principale ostacolo alla generazione di occupazione e alla crescita della produttività. E ci sono leader politici, in diversi paesi, che basano le loro promesse elettorali sulla fine dei diritti conquistati.
Quando un lavoratore non ha diritti o viene assunto per un breve periodo di tempo al fine di sostituirlo e non pagare i contributi, diventa uno schiavo e si diventa un carnefice.
Il boia non è solo colui che uccide una persona, ma anche colui che la sfrutta. Dobbiamo essere consapevoli di questo. A volte, quando mi sentono dire le cose che ho scritto nelle encicliche sociali, dicono che il Papa è un comunista. Non lo è. Il Papa prende il Vangelo e dice ciò che il Vangelo dice. Già nell'Antico Testamento la legge ebraica chiedeva di prendersi cura della vedova, dell'orfano e dello straniero. Se una società realizza queste tre cose, funziona molto bene. Perché si prende cura delle situazioni limite della società. E se si prende cura delle situazioni limite, si prenderà cura anche delle altre.
Quando si inizia ad assumere in nero per non pagare i contributi e a negoziare il futuro di queste persone in schiavitù, ecco che il lavoro inizia ad ammalarsi. E invece di dare dignità, il lavoro conferisce schiavitù. Dobbiamo stare molto attenti a questo. E chiarisco che non sono un comunista come alcuni dicono. Il Papa segue il Vangelo.
La tecnologia e l'intelligenza artificiale
- Come vede questo sviluppo tecnologico accelerato, compresa l'intelligenza artificiale, e come pensa che possa essere gestito da un punto di vista più umano?
- Mi piace l'aggettivo "accelerato". Quando qualcosa è accelerato mi preoccupa, perché non ha il tempo di stabilizzarsi. Se guardiamo dalla rivoluzione industriale agli anni Cinquanta dello scorso secolo, vediamo uno sviluppo non accelerato, dove c'erano meccanismi di controllo e di supporto. Quando i cambiamenti arrivano a un ritmo accelerato, non c'è abbastanza tempo per i meccanismi di assimilazione, e finiamo per essere schiavi. Ed è altrettanto pericoloso essere schiavi di una persona o di un lavoro che essere schiavi di una cultura.
La chiave per il progresso culturale, fra cui l'intelligenza artificiale, è la capacità degli uomini e delle donne di gestirlo, assimilarlo e controllarlo. In altre parole, gli uomini e le donne sono i signori della creazione e non dobbiamo rinunciarvi. La signoria dell'individuo su qualunque cosa. Un serio cambiamento scientifico è progresso. Dobbiamo essere aperti a questo.
Guerre e sicurezza globale
- Francesco, in mezzo a guerre e conflitti, Lei fa appello a un nuovo concetto: quello di sicurezza integrale. In cosa consiste questa idea globale?
- Non si può raggiungere una sicurezza parziale, per un paese, se non è una sicurezza integrale, di tutti. Non si può parlare di sicurezza sociale se non c'è una sicurezza universale, o che sta per diventare universale. Credo che il dialogo non possa essere solo nazionalista, ma universale, soprattutto al giorno d'oggi con tutte le agevolazioni esistenti per comunicare. Per questo parlo di dialogo, armonia ed incontro universale. E naturalmente il nemico di tutto questo è la guerra. Dalla fine della Seconda guerra mondiale a oggi, ci sono state guerre ovunque. Questo mi ha portato a dire che stiamo vivendo una guerra mondiale a pezzi. Ora ci rendiamo conto del perché si è avvicinata questa guerra mondiale.
"È altrettanto pericoloso essere schiavi di una persona o di un lavoro che essere schiavi di una cultura.
- Quali sono le situazioni che propiziano o favoriscono le guerre?
Lo sfruttamento è una delle origini della guerra. L'altra origine è quella geopolitica del dominio territoriale. Ci sono guerre che sembrano infinite, che nascono da motivazioni culturali ma che in realtà riguardano il dominio territoriale. Il Myanmar, ad esempio, è una guerra che dura da anni , dove un popolo musulmano, i rohingya, subisce persecuzioni da anni e anni per una sorta di dominio elitario, come se fosse un'umanità superiore.
Credo anche che le guerre siano promosse dalle dittature. Ci sono dittature dichiarate, ne troviamo molte nel mondo, e altre non dichiarate ma che hanno il potere di una dittatura.
- Crede che unire le nostre coscienze, al di là delle differenze che possiamo avere a livello religioso e politico, sia un inizio per la costruzione della pace e del bene comune?
- Sì, assolutamente sì, ma a una condizione: che siamo consapevoli della propria identità. Non si può dialogare con un altro se non si è consapevoli della propria identità. Quando due identità consapevoli si incontrano, possono dialogare e fare passi verso un accordo, verso il progresso, possono fare la strada insieme. Ma se non si è consapevoli della propria identità, si assume ciò che si vuole e alla fine si tradisce la cultura del proprio popolo, del proprio paese, della propria famiglia. La consapevolezza dell'identità è molto importante per il dialogo. Se io, come cattolico, devo parlare con qualcuno di un'altra religione, devo essere consapevole di essere cattolico sul serio e che l'altra persona ha tutti i diritti alla propria religione. Ma se non sono consapevole della mia identità, non dialogherò e riderò di tutto, venderò tutto, dissimulerò tutto. Non avrebbe alcuna consistenza reale.
"Le rotture non sono positive, o si progredisce attraverso lo sviluppo o si finisce male.
I cambiamenti della Chiesa
- Il Sinodo 2023 si svolge in un contesto in cui Lei ha definito quest'epoca non per i suoi cambiamenti ma, fondamentalmente, come un cambiamento d'epoca. Come si sta adattando la Chiesa a questa realtà? Quale Chiesa è necessaria per questi tempi?
- Fin dall'inizio del Concilio Vaticano II, Giovanni XXIII aveva una percezione molto chiara: la Chiesa doveva cambiare. Paolo VI era d'accordo e ha continuato, così come i Papi che li hanno succeduti. Non si tratta solo di cambiare moda, ma di un cambiamento di crescita e a favore della dignità delle persone. E c'è la progressione teologica, della teologia morale e di tutte le scienze ecclesiastiche, compresa l'interpretazione delle Scritture, che sono progredite in accordo con il sentire della Chiesa. Sempre in armonia. Le rotture non sono positive. O si progredisce attraverso lo sviluppo o si finisce male. Le rotture ti lasciano fuori dalla linfa dello sviluppo. Mi piace usare l'immagine dell'albero e delle sue radici. La radice prende tutta l'umidità dal terreno e la tira su attraverso il tronco. Quando ci si taglia fuori da questo, ci si ritrova aridi e senza tradizione. Tradizione nel senso buono del termine. Tutti abbiamo una tradizione, una famiglia, siamo nati con la cultura di un paese, una cultura politica, abbiamo una tradizione di cui dobbiamo prenderci cura.
Lei parla di una complementarità tra tradizione e progresso.
- Il progresso è necessario e la Chiesa deve inserire queste novità con una riflessione molto seria dal punto di vista umano. "Nulla di umano mi è estraneo" diceva il pensatore greco Publio Terenzio Africano. La Chiesa prende in mano l'umano. Dio si è fatto uomo, non si è fatto teoria filosofica. L'umanità è qualcosa di consacrato da Dio. In altre parole, tutto ciò che è umano deve essere accolto e il progresso deve essere umano, in armonia con l'umanità.
Negli anni '60 gli olandesi hanno inventato la parola "rapidazione", che era molto più che accelerazione. Ebbene, in questa accelerazione delle conoscenze scientifiche la Chiesa deve stare molto attenta e con i suoi pensatori in dialogo. E sottolineo questo: ci deve essere un dialogo con tutto il progresso scientifico. La Chiesa deve dialogare con tutti, ma sulla base della sua identità, non sulla base di un'identità presa in prestito.
- Come si risolve la tensione tra cambiare e non perdere parte della propria essenza?
- La Chiesa, attraverso il dialogo e la considerazione delle nuove sfide, ha cambiato molte cose. Anche in campo culturale. O, per esempio, quando si tratta della vita di un Papa. Che un Papa rilasciasse interviste come questa non era molto comune alla fine del Concilio Vaticano I. In un secolo e mezzo è cambiato molto, ma sempre in una direzione. C'è un teologo del quarto secolo che ha detto che i cambiamenti nella Chiesa devono avere tre condizioni per essere veri: che si consolidino, che crescano e che si sublimino nel corso degli anni. Questa è una definizione molto ispirata di Vincent de Lerins. La Chiesa deve cambiare, pensiamo a come è cambiata dal Concilio a oggi e a come deve continuare a cambiare nella sua modalità, nel modo di proporre una verità che non cambia. In altre parole, la rivelazione di Gesù Cristo non cambia, il dogma della Chiesa non cambia, ma cresce, si sviluppa e si sublima come la linfa di un albero. Chi non è su questa strada è uno che fa un passo indietro e si rinchiude in se stesso. I cambiamenti nella Chiesa avvengono in questo flusso dell'identità della Chiesa, che deve cambiare man mano che le sfide le si presentano. Per questo il nucleo del suo cambiamento è essenzialmente pastorale, senza rinnegare l'essenziale della Chiesa.
"Quando prego non sono complicato. La coscienza religiosa è cresciuta molto, è un'altra cosa, ma il modo in cui mi esprimo con Dio è sempre semplice".
Il legame con Dio
- È difficile essere il rappresentante di Dio su questa terra e in questo momento?
- Farò un'eresia. Siamo tutti rappresentanti di Dio. Tutti i credenti dobbiamo testimoniare ciò che crediamo e, in questo senso, siamo tutti rappresentanti di Dio. È vero che il Papa è un rappresentante privilegiato di Dio, e io devo testimoniare una coerenza interna, la verità della Chiesa e la sua pastoralità , cioè la Chiesa che apre sempre le porte agli altri.
Francesco, com'è il Suo rapporto con Dio?
- Chiedilo a lui (alza lo sguardo e sorride). Penso che sia un'immagine, ma c'è molto di vero: conservo molto della mia pietà di bambino. Mia nonna mi ha insegnato a pregare e io ho ancora molto di quella pietà semplice, del pregare, del chiedere e, come diciamo in Argentina, della fede del carbonaio. Quando prego non sono complicato. Qualcuno potrebbe anche dire che ho una spiritualità all'antica. Forse è così. In questo senso, c'è un filo conduttore dall'infanzia a oggi. La coscienza religiosa è cresciuta molto, è un'altra cosa, è maturata, ma il modo in cui mi esprimo con Dio è sempre semplice. Non mi riesce essere complicato. A volte dico (alzando lo sguardo) "risolvimi tu questo problema perché io non ci riesco". E chiedo l'intercessione della Vergine, dei santi, perché mi aiutino. E quando bisogna prendere una decisione, prima c'è sempre la richiesta... la luce dall'alto, no?
"L'indifferenza è una sorta di abulia culturale".
Ma il Signore è un buon amico, mi tratta bene. Si prende cura di me, come si prende cura di tutti noi. Dobbiamo capire come si prende cura di noi, come si prende cura di ciascuno di noi a modo suo. È molto bello.
- E a volte si arrabbia con Dio?
- No, mi arrabbio con gli altri. A volte protesto con lui, ma so che mi aspetta sempre. Quando sbaglio o quando mi arrabbio con qualcuno ingiustamente. Ma lui non mi rimprovera mai. Nel dialogo che ho con il Signore, il rimprovero è sempre una carezza. Oggi leggevo il capitolo 11 del profeta Osea, dove parla di quella carezza, di quell'amore di Dio per ciascuno di noi come se fossimo l'immagine della pecorella che la porta sulle spalle. Le tre qualità di Dio, le più forti, sono la vicinanza, la misericordia e la tenerezza. Dio è vicino. Dio è misericordioso, ci perdona tutto e ha una pazienza impressionante con noi. Ed è tenero, quella delicatezza di Dio anche nelle prove difficili. È così che lo vivo.
La salute del sorriso
- Lei sorride, ride, dimostra un grande senso dell'umorismo, cosa La diverte? Il senso dell'umorismo è un certificato di buona salute
- Da più di quarant'anni recito ogni giorno la preghiera per chiedere il senso dell'umorismo di San Tommaso Moro, un grande uomo. Ho messo questa preghiera nella nota 101 della "Gaudete et exsultate" (Nota della r: esortazione "Sulla chiamata alla santità nel mondo di oggi", marzo 2018), se qualcuno volesse vederla. In essa si chiede al Signore la capacità di ridere, di vedere il lato ridicolo delle cose, di saper vedere che nella vita c'è sempre qualcosa da sorridere. La preghiera inizia in modo molto bello: "Dammi, Signore, una buona digestione e qualcosa da digerire". E mi piace perché il senso dell'umorismo umanizza. Le persone che non hanno senso dell'umorismo sono noiose.
- Molto noiose.
- Persino noiose con se stesse. Nel mio lavoro sacerdotale, ho persino consigliato qualche volta a qualche persona di guardarsi allo specchio per ridere di se stessa. È molto difficile per loro, perché mancano di quella capacità di umorismo. Beh, queste cose non sono molto dogmatiche. È un po' di saggezza di vita che mi è stata insegnata e con la quale cerco di aiutare gli altri.
"Il senso dell'umorismo è un certificato di buona salute".
Le paure sono insite nella condizione umana. Eppure lei, come Sommo Pontefice, trasmette spesso una pace comprensiva . Di tanto in tanto, è tormentato dalle paure?
Sì, perché so che se faccio un errore, il mio esempio farà male a molte persone. Ecco perché ci sono decisioni che metto nell'incubatrice per farle maturare. Altre le sottopongo a un sinodo perché tutta la Chiesa possa esprimersi.
Avrebbe mai pensato che avremmo avuto un Papa argentino?
- All'epoca si parlava molto di Pironio (Eduardo Francisco, cardinale vescovo della Chiesa cattolica). Ricordo che la sua figura non piaceva a un settore chiuso e tradizionalista dell'episcopato argentino, che sosteneva che la sua nomina avrebbe potuto danneggiare la Chiesa. È stato lui a inventare le giornate della gioventù, ha fatto tanto bene alla Chiesa. E si parlava di lui come possibile Papa. In altre parole, avevamo l'idea di un Papa argentino con Pironio. Poi non è successo per le circostanze, è morto di cancro... E ora sta per uscire lo studio su un suo miracolo e, se Dio vuole, entro la fine dell'anno potrebbe essere dichiarato beato.
La virtù della speranza
- Come profeta della speranza, cosa può dirci per alimentarla?
- La speranza è la virtù umile, la virtù quotidiana, quella a cui diamo meno importanza. Parliamo sempre di fede, carità e amore. E la speranza è quella della cucina, ma proprio perché è quella della cucina, è quella di tutti i giorni. Non solo non dobbiamo perdere la speranza, ma dobbiamo coltivarla. È così fecondo sperare! Un poeta l'ha definita l'umile virtù. Non possiamo vivere senza speranza. Se tagliassimo le piccole speranze di ogni giorno, perderemmo la nostra identità. Non ci rendiamo conto che viviamo di speranza. E la speranza teologica è molto umile, ma è quella che condisce il condimento quotidiano. Non è un'evasione pensare che forse il domani sarà migliore. È un'altra cosa.
La speranza è la virtù umile... la virtù quotidiana".
- Mi è piaciuto molto un commento su di Lei che è circolato in questi giorni in Argentina: "Papa Francesco, il profeta della dignità umana". Grazie, come sempre.
- Pregate per me, per favore. Ma pregate per me, non contro di me.